L’ Eco delle Leggende: Il Lupo di Curio

Teatro delle Radici
sab 22 feb
19:00

L’ Eco delle Leggende: Il Lupo di Curio

Sabato 22 Febbraio, 19:00

Teatro delle Radici

Teatro | Opera | Cabaret

Descrizione

TEATRO E ARTE GENERATIVA AI
L’ Eco delle Leggende: Il Lupo di Curio
TEATRO DELLE RADICI, LUGANO
22 FEBBRAIO 2025 - ORE 19:00
23 FEBBRAIO 2025 - ORE 18:00
Nel remoto villaggio svizzero di Curio, un temibile lupo nero si trasforma da predatore terrorizzante a simbolo venerato di redenzione e unità, quando un singolo atto di coraggio dissolve i confini tra uomo e natura, paura e compassione.
Durata:  50 min.
Creazione e performance: Luca Zanetti
Creazione e regia: Felix A. Bachmann, Kevin Merz, Artur Schmidt
Produzione: Xocolat, Centro Generativo
Con il sostegno di: Repubblica Canton Ticino, Swisslos
L’Eco delle Leggende: Il Lupo di Curio è una produzione teatrale innovativa che combina la narrazione dal vivo con interventi audiovisivi interamente creati tramite intelligenza artificiale. Un’esperienza immersiva che invita il pubblico a esplorare il patrimonio mitico e folklorico svizzero attraverso le potenzialità dell’arte generativa.
Questo spettacolo fa parte del progetto L’Eco delle Leggende (2025), un’iniziativa che rielabora miti e leggende della Svizzera in un formato teatrale sperimentale, valorizzando la tradizione orale con il supporto di strumenti digitali avanzati. L’attore Luca Zanetti darà voce a queste narrazioni, mentre sullo schermo prenderanno vita immagini, sequenze, suoni e musiche interamente generate dall’intelligenza artificiale.
Il pubblico sarà trasportato in un mondo magico e tellurico, dove antico e moderno si intrecciano, creando un’esperienza sensoriale unica. Inoltre, l’attore evoca il dialetto locale e testimonianze di come era la vita a Curio e nel Alto Malcantone.
LA LEGGENDA DEL LUPO DI CURIO
Nel cuore del Malcantone, a Curio, si tramanda una leggenda antica. Un lupo nero, temuto dagli abitanti per i suoi attacchi al bestiame, diviene protagonista di un evento straordinario. Durante una notte d’inverno, mentre gli uomini del villaggio erano alla sua caccia, un incendio divampò in una casa. La madre disperata gridò per il figlio intrappolato tra le fiamme. Dalle tenebre emerse il lupo, con il bambino sano e salvo tra le fauci. Da quel momento, la creatura, un tempo temuta, si trasformò in un simbolo di amicizia e mistero, testimoniando il legame profondo tra uomo e natura.
Attraverso la tecnologia AI, questa storia prende nuova vita, aprendo possibilità inedite per la narrazione teatrale. L’uso di immagini generate digitalmente, sequenze animate e paesaggi sonori originali non solo arricchisce l’esperienza scenica, ma ridefinisce il rapporto tra attore, pubblico e spazio teatrale.
Il minimalismo scenico diventa una scelta narrativa: la tensione del momento, il potere del silenzio e l’interazione con il pubblico sono elementi chiave affinché la storia sia percepita in tutta la sua intensità.
PRODUZIONE
Lo spettacolo teatrale è un adattamento del film Il Lupo di Curio e rappresenta una nuova fase della ricerca attraverso l’uso della tecnologia.
Il Lupo di Curio è il primo film interamente creato con tecnologia AI generativa in Svizzera. È co-prodotto da SRG SSR RSI attraverso il Pacte de l’ Audiovisuel SSR SRG RSI, Teleproduktion Fonds e il Generative Center. Il Lupo di Curio è il primo film della serie L’Eco delle Leggende (produzione 2025), un progetto cinematografico innovativo che rivisita miti e leggende svizzere attraverso una narrazione coinvolgente e l’impiego avanzato dell’AI generativa. La serie fonde il ricco patrimonio del folklore svizzero con la potenza evocativa delle narrazioni audiovisive generate dall’AI, creando un’esperienza unica che intreccia passato e presente, realtà e magia.
Il film si presenterà al Museo del Malcantone la domenica 16 febbraio 2025 alle 17:00 hrs.

Viale Cassarate 4
6900 Lugano