Festival | Foires | Marchés
Gastronomie | Dégustations
Description
Il tour nazionale supererà la barriera dei 2,5 milioni di presenze nel 2024. L'“Original Streetfood Festival Tour” sta già entrando nella sua 9a stagione in tutta la Svizzera, dopo 103 festival e ben 2,36 milioni di visitatori. Quello che è iniziato nel 2015 con un evento di un giorno a Olten è ora un roadshow attraverso tutte le regioni linguistiche con 19 festival di tre giorni e circa 900 stand. Se all'inizio era necessario spiegare alle autorità che cos'è lo street food o cibo di strada, oggi si possono trovare food truck per strada in molte località, come catering in occasione di eventi e piatti di street food nei menu di chef stellati. Lo street food è fondamentalmente sinonimo di piatti preparati al momento in cucine mobili, è sostenibile ed è ormai parte integrante della cultura gastronomica svizzera. Originariamente celebrato in Asia, Sud America e Africa, oggi oltre 2,5 miliardi di persone mangiano ogni giorno prodotti per lo più regionali, spesso serviti come finger food. In Svizzera è divenuto anche un importante ramo dell'industria. Con il suo fascino mediterraneo, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita e allo stesso tempo il fascino di una piccola città. Lo Streetfood Festival, che si terrà dal 6 all'8 settembre, contribuirà ad Al festival è possibile incontrare le culture alimentari del mondo in un'accogliente atmosfera di mercato con 45 bancarelle, senza la necessità di un biglietto aereo o di interminabili check-in. Le piccole porzioni di degustazione disponibili ovunque sono un ottimo modo per scoprire nuovi piatti e intraprendere un viaggio culinario. Con l'ingresso gratuito e un'area bambini di nuova concezione, l'evento di tendenza è un festival divertente per tutte le età. L'esperienza comprende anche diversi bar a tema con aperitivi, cocktail, vino, birra e degustazioni di gin premium. Luci colorate a LED, un'area splendidamente decorata, artisti di strada e numerosi posti a sedere rendono l'evento un vero e proprio happening. Come ogni anno, le menti creative del team renderanno il festival ancora più bello e incorporeranno innovazioni. Verranno costruiti anche nuovi bar. Anche l'offerta di bevande sarà adattata. Preferite un drink preparato al momento al bar o una degustazione di birra? Varietà e nuove esperienze di gusto sono garantite. Sia che il sole splenda o che piova, sono sempre disponibili aree protette dalle intemperie che garantiscono un incontro accogliente. Inoltre, il Paese dei ragazzi Openair si unirà a noi al Campo Marzio per il finale di stagione a Lugano. L'esperienza all’Openair aperta a tutta la famiglia partirà anche per un ampio tour svizzero nel 2024. Il Paese dei ragazzi Openair è uno degli eventi per famiglie di maggior successo. Divertirsi con una varietà di giochi, salutare il JaMaDu, sfogarsi sul castello gonfiabile, mettere alla prova le proprie abilità, fare bricolage, applaudire e cantare a squarciagola quando gli artisti si esibiscono sul grande palco: i bambini possono portare a casa tutto questo e molte altre impressioni come ricordi. Maggiori informazioni su www.cooppaesedeiragazzi.ch Nel 2024, insieme al nostro partner JCI #nofoodwaste, ci impegniamo anche a combattere lo spreco alimentare. Tra le altre cose, gli avanzi di cibo vengono donati a chi ne ha bisogno. Il ciclo si chiude con la preziosa collaborazione con l'Associazione dell'industria svizzera del gas, il fornitore locale di gas e il gestore dell'impianto di biogas. Il biogas svizzero viene prodotto dai rifiuti biogeni provenienti da scarti di cucina e cibo e dall'olio di frittura usato. Anche quest'anno, i rifiuti biogeni saranno raccolti in 9 località del tour e trasformati in energia rinnovabile in uno degli oltre 46 impianti di biogas, che saranno poi immessi direttamente nella rete del gas. I visitatori in loco saranno sensibilizzati alla corretta separazione dei rifiuti organici, che possono essere trasformati in biogas svizzero, presso uno stand interattivo. A Lugano, i rifiuti organici vengono utilizzati per conto delle AIL (Aziende Industriali die Lugano SA) nell'impianto di biogas Biorecycle sagl di S. Antonino. Questo rende i festival ancora più sostenibili. Note
Si consiglia di raggiungere l'evento con il trasporto pubblico locale con il partner del festival, le FFS. Grazie al RailAway Combi, i visitatori beneficiano di un'offerta speciale per il viaggio di andata e ritorno con i mezzi pubblici. Ulteriori informazioni e acquisto su sbb.ch/streetfood