Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale con Daniele Zovi, autore del libro, presentato da Sergio Di Benedetto Le Alpi come “barriera”, ma anche come “cerniera”: è uno sguardo diverso quello che Daniele Zovi propone in Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale (Cortina Editore, 2024), unendo dati scientifici, esperienza personale, memoria, storie di popolazioni antiche. Ne esce un viaggio narrativo appassionato, che piano piano percorre l’intero arco alpino, cogliendo tratti comuni tra vallate diverse, pericoli di conflitto tra uomini e animali, rischi di livellamento culturale. Daniele Zovi racconta e spiega quello che sta accadendo alle Alpi, ma non solo, sempre intrecciando i suoi studi, la sua esperienza di forestale, la sua passione per la montagna e la natura, richiamando altre sue opere dedicate ad animali selvatici, alberi, culture alpine; insieme al pubblico, Zovi si interrogherà su quale è, oggi, il giusto equilibrio tra natura, cultura, tradizione, modernità: temi attuali, temi che meritano sempre riflessione, ascolto e confronto, con uno sguardo al futuro del mondo che consegneremo a chi verrà dopo di noi. Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, è laureato in Scienze forestali. È stato Comandante interregionale del Corpo forestale dello Stato di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, poi generale di brigata. È membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali di Firenze. Collabora con «La Rivista del cai», con «National Geographic» e «Vita in Campagna». Da diversi anni si dedica alla divulgazione scientifica attraverso quelli che chiama “saggi narrativi”, tra cui ricordiamo Alberi Sapienti. Antiche Foreste, Italia Selvatica, Autobiografia della neve, In bosco, Caccia al topo (editi da utet); Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia (Marsilio) e Sguardi nella natura (Ronzani). È anche autore di libri per bambini.